Registrati log in

Antibiotico resistenza: come contrastarla (ed.2023)

Malgrado siano state investite risorse ed energie al fine di aumentare la conoscenza dei meccanismi di resistenza e nella ricerca di molecole sempre più efficaci, la comparsa di resistenze agli antibiotici è al momento più veloce dello sviluppo di nuove molecole. Infatti, lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici, negli ultimi decenni, ha rivoluzionato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni ritenute in passato incurabili.

Oggi questa problematica è diventata una vera e propria priorità di sanità pubblica a livello mondiale, non soltanto per le importanti implicazioni cliniche (aumento della morbilità, letalità, durata della malattia, possibilità di sviluppo di complicanze, possibilità di epidemie), ma anche per la ricaduta economica delle infezioni da batteri antibiotico-resistenti, dovuta al costo aggiuntivo richiesto per l’impiego di farmaci e di procedure più costose, per l’allungamento delle degenze in ospedale e per eventuali invalidità.

La situazione è talmente grave perché questo fenomeno sta aumentando notevolmente e rende necessaria una valutazione dell’impatto in sanità pubblica, specifica per patogeno, per antibiotico e per area geografica.

DESTINATARI ECM
Tutte le professioni sanitarie

FRUIBILE FINO AL 31/12/2023
Scarica la scheda del corso in formato pdf

Durata del corso

2 H

Contatti

Tel. 0341 356911 formazione@ascom.lecco.it
€ 56,50 + iva
Acquista subito!

Hai bisogno di più informazioni?

Siamo a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Invia ora la Tua Richiesta

Stiamo processando l'ordine
Attendere il completamento delle operazioni