Con questo corso vogliamo informare cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale. Vedremo nel dettaglio come è stato istituito il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Andremo a vedere come sono stati stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento. Questo Piano è un tassello fondamentale per l’Italia nel contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea.
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale.
Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulla politica energetica e ambientale, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.
Courseware multimediale.
Il piano nazionale Integrato per l’energia e il clima: - Introduzione al PNIEC - Reg. UE 2018 1999 del Parlamento EU e del Consiglio - PNIEC Strategia e relazioni intermedie - PNIEC italiano.