Per accedere alla piattaforma corsi clicca qui

Nessun prodotto nel carrello.

Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico

1 Moduli
5h
6 Mesi
0CG056
50 / pers

Dettagli corso

La Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell'Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell'energia, le misure relative alla domanda e all'offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell'Unione europea (UE) è in costante aumento. L'UE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l' UE.

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

Il corso ha l'obiettivo di illustrare la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dall’esterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia.

Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico

Courseware multimediale 

 Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico         

Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento - Il libro verde per la sicurezza energetica - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 1 - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 2 - Opzioni energetiche imperfette - parte 1 - Opzioni energetiche imperfette - parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 1 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 3 - La progressiva integrazione dei mercati dell’energia - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 1 - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 2 - Garantire il futuro energetico - parte 1 - Garantire il futuro energetico - parte 2 - Spunti per il dibattito - Le linee evolutive - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 1 - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 2 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 1 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 2 

Potrebbero interessarti

Hai bisogno di più informazioni? Scrivici

Siamo a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Invia ora la tua richiesta
SEDE 
Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 ‐ 23900 Lecco
ORARI DI ASSISTENZA
Dal LUNEDÌ al GIOVEDÌ ore 8:30/12.30 - 14.00/18.00
VENERDÌ ore 8:30/12.30 - 14.00/16.30